Ne avrete sicuramente sentito parlare negli ultimi anni, soprattutto con lo spicco di interesse generale nei confronti della salute del corpo post COVID: gli allenamenti pelvici con gli esercizi di Kegel.
E direttamente correlati, le palline di Kegel, che sebbene non fondamentali per gli esercizi di Kegel, sono sicuramente dei prodotti che aiutano nel potenziarli.
Le palline di Kegel sono anche note come palline vaginali, e sono strumenti sempre più diffusi sia per la salute del pavimento pelvico che per – sì, ovviamente – il piacere sessuale.
In questo articolo esploreremo insieme cosa sono le palline di Kegel, come si usano, i benefici per la salute femminile, ed il loro utilizzo come sex toy per migliorare la propria vita sessuale.
A cosa servono gli esercizi di Kegel?
Prima di cominciare, è importante specificare cosa sia il pavimento pelvico: si tratta di un insieme di muscoli, il cui scopo è quello di sostenere organi vitali come utero, vescica e intestino. Con il passare del tempo, questi muscoli potrebbero essere soggetti ad indebolimento a causa di vari fattori.
Sebbene le cause più comuni siano casi come la gravidanza, il parto, la menopausa o l’avanzare degli anni, anche la sedentarietà (o una postura scorretta!) e sottoporre il corpo a sforzi intensi possono portare all’indebolirsi dei muscoli pelvici.
Tra le varie problematiche, come vedremo anche successivamente, i problemi di un pavimento pelvico poco allenato possono portare all’incontinenza urinaria – ma anche ad una difficoltà generale nel raggiungere l’orgasmo e un calo del piacere sessuale.
Come fare gli esercizi di Kegel
Prima di iniziare, è importante ovviamente identificare i muscoli giusti.
Magari ti chiederai: come? Non ti preoccupare, ci sono un paio di metodi semplici!
1. Mentre stai urinando, prova ad interromperne il flusso: i muscoli che usi per farlo sono quelli che devi allenare!
2. Immagina di stringere la vagina intorno a qualcosa: quei muscoli costituiscono il pavimento pelvico.
Detto ciò, passiamo a come fare gli esercizi: ci sono diverse varianti, ma partiremo dalla più semplice.
1. Trova prima di tutto una posizione comoda: gli esercizi di Kegel possono essere svolti in qualsiasi posizione, che sia sdraiata, seduta o in piedi.
2. Contrai i muscoli del pavimento pelvico per 5 secondi.
3. Rilascia e rilassa completamente per altri 5 secondi.
4. Ripeti per 10 volte; le prime volte, inizia con una o due sessioni al giorno, per un totale di 5-10 minuti.
Man mano che il tuo corpo si abitua all’usare questi muscoli in maniera controllata, puoi aumentare gradualmente sia la durata delle sessioni che, eventualmente, il numero stesso di quest’ultime.
Puoi farle ovunque e in qualsiasi momento: che tu sia seduta in ufficio, a guardare la TV, leggendo un libro, in piedi, etc.
Puoi eventualmente abbinare gli esercizi di Kegel all’uso delle palline vaginali, che aumentano la consapevolezza muscolare e offrono una stimolazione passiva: il solo tenerle inserite, infatti, fa sì che i muscoli si contraggano per mantenerle in posizione.
Cosa sono le palline di Kegel?
Prima di cominciare, è importante specificare cosa sia il pavimento pelvico: si tratta di un insieme di muscoli, il cui scopo è quello di sostenere organi vitali come utero, vescica e intestino. Con il passare del tempo, questi muscoli potrebbero essere soggetti ad indebolimento a causa di vari fattori.
Sebbene le cause più comuni siano casi come la gravidanza, il parto, la menopausa o l’avanzare degli anni, anche la sedentarietà (o una postura scorretta!) e sottoporre il corpo a sforzi intensi possono portare all’indebolirsi dei muscoli pelvici.
Tra le varie problematiche, come vedremo anche successivamente, i problemi di un pavimento pelvico poco allenato possono portare all’incontinenza urinaria – ma anche ad una difficoltà generale nel raggiungere l’orgasmo e un calo del piacere sessuale.
A cosa servono le palline di Kegel?
Utilissime per chiunque voglia potenziare l’allenamento, le palline vaginali aiutano ancora più a rinforzare i muscoli pelvici attraverso la contrazione e il rilassamento controllati di tali muscoli successivamente all’inserimento delle palline all’interno della vagina.
Il nome delle palline è dovuto ad Arnold Kegel, un ginecologo statunitense che aveva originariamente sviluppato questo metodo per le donne in gravidanza, notando poi in seguito che fosse utile anche come trattamento per l’incontinenza urinaria femminile.
Infatti, studi recenti hanno rilevato che le donne che tendono a soffrire di incontinenza urinaria da stress hanno un tasso di guarigione (o perlomeno di miglioramento) più alto rispetto ad altri gruppi controllati, se mettono in atto un allenamento muscolare del pavimento pelvico regolare.
Come usare le palline di Kegel?
Per utilizzarle nel modo giusto, basta prestare attenzione a diversi dettagli:
Scegli il peso giusto: inizia con palline più leggere, e aumenta gradualmente il peso man mano che i muscoli si rafforzano.
Inseriscile con delicatezza: puoi cominciare inserendone metà, poi una intera, proseguendo man mano che il corpo si abitua all’inserimento. Del lubrificante a base d’acqua potrebbe aiutare.
Indossale solo per pochi minuti al giorno! Puoi gradualmente aumentarne la durata fino a 15-30 minuti.
Puoi camminare, svolgere attività o stare in piedi mentre le indossi.
Dopo l’uso, lavale accuratamente con acqua tiepida e sapone neutro.
Palline vaginali come sex toy: piacere e allenamento
Oltre ai benefici terapeutici, le palline vaginali sono anche un ottimo giocattolo erotico femminile.
Difatti, molti modelli sono pensati non solo per l’allenamento muscolare, ma anche per il piacere sessuale. Ecco come possono essere utilizzate per il sesso:
- Le palline con vibrazione possono essere controllate a distanza o tramite app, rendendole perfette per giochi di coppia.
- Il movimento interno stimola delicatamente le pareti vaginali, aumentandone la sensibilità e la lubrificazione.
- Usarle regolarmente può intensificare gli orgasmi, in quanto rafforzano i muscoli pelvici.
- Alcune coppie le integrano nei preliminari per aumentare l’eccitazione.
Quando non usarle
Le palline di Kegel sono generalmente sicure, ma è importante evitarne l’uso in presenza di infezioni vaginali o irritazioni; e soprattutto, assicurarsi che il loro materiale sia sicuro e che siano prodotti certificati.
Conclusioni
Le palline vaginali sono un valido alleato per la salute intima femminile, ma anche un intrigante sex toy per migliorare la propria vita sessuale.
Se usate con regolarità, i benefici sono sia fisici che che emotivi: maggiore passione e possibilità di giochi con il partner, orgasmi intensificati, e un livello di salute fisico generale più elevato… I vantaggi sono molti, e ogni momento è quello giusto per iniziare ad allenare il tuo pavimento pelvico e introdurre le palline di Kegel nella tua routine giornaliera!